Internet
- Elisa Brigliozzi
- 8 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Internet
Internet è una rete di computer collegati tra di loro e capaci di scambiarsi delle informazioni,
“dialogare”. Oggi internet rappresenta la rete più vasta esistente a livello mondiale. Le caratteristiche che hanno permesso la diffusione cosi massiccia di Internet sono da attribuirsi sia all’adozione di un protocollo di comunicazione chiamato TCP/IP(Transmission Control Protocol/Internet Protocol).
Intranet
Intranet è una rete privata volta a favorire il flusso di informazioni interne, sfruttando l’Internetworking ossia la tecnologia e le applicazioni software di Internet: protocolli di trasmissione TCP/IP, Web Server, browser, linguaggio html.

Intranet può essere immaginata come un sito interno riservato ai dipendenti, attraverso il quale è possibile distribuire informazioni, scambiare opinioni, condividere dati e conoscenze, erogare servizi, ecc.

alcuni vantaggi sono:
- La comunicazione
-l’interattività
-risparmio del tempo
-la collaborazione
Extranet
Extranet è una rete ad accesso privato che collega l’impresa a unità esterne quali clienti, fornitori, distributori e altri partner per realizzare una gestione efficiente del flusso di informazioni e migliorare i servizi offerti loro.
Extranet è un’estensione del concetto di Intranet, il suo stesso nome deriva dalla fusione dei termini Expanded Intranet, in quanto, pur cambiando il target di riferimento, ne utilizza la stessa logica e la stessa tecnologia. Quest’ultima infatti rende possibile la connessione di reti locali di diverse aziende facilitandone l’interazione. Alcuni vantaggi derivanti dall'utilizzo di Intranet e di Extranet sono:
-abbassamento dei costi;
-una certa indipendenza da Internet con conseguente riduzione dei tempi di comunicazione interna;
-interfaccia Web molto accattivante ed efficace per accedere a database interni ed esterni;
-gruppi di lavoro "distribuiti" in azienda e fuori, che condividono informazioni e si scambiano messaggi partecipando allo stesso processo produttivo (groupware);
-automatizzazione dei flussi informativi e dei processi operativi aziendali (workflow);
-possibilità per i clienti di accedere a informazioni aziendali pubbliche ventiquattrore su ventiquattro.
Reti peer-to-peer
Il peer-to-peer è la condivisione di risorse e di servizi tra computer. Queste risorse e questi servizi comprendono scambio di informazioni, cicli di computazione, spazio su disco per i file.
Una rete peer-to-peer sfrutta la potenza di calcolo dei client connessi ad essa.
Grazie al modello P2P (peer-to-peer), i computer possono comunicare e condividere i file e altre risorse, invece di passare attraverso un server centralizzato. Ciascun computer (nodo) è responsabile del passaggio dei dati alle altre macchine. Le connessioni non nascono spontaneamente, ma devono essere richieste da una delle parti in causa. A differenza dell'approccio client-server, chi richiede la connessione non è ad un livello gerarchico inferiore; infatti entrambi i partecipanti sono alla pari (peer).
Vantaggi:
- segnalare la propria presenza sulla rete - chiedere una o più risorse - servire la richiesta di una o più risorse - trasferire le risorse
Comments